Organizzazione a cura di Theatrum Sabaudiae – Sceneggiatura e regia: Liberipensatori Paul Valery
Domenica 19 gennaio | Domenica 16 febbraio | Domenica 15 marzo | Domenica 19 aprile | Domenica 17 maggio
Visita guidata alla mostra con performance teatrale. Consigliato a partire da 8 anni.
Chi non vorrebbe avere accanto un amico come Leonardo? Un signore con una gran barba, dall’aria un po’ burbera che, impugnando il cacciavite della genialità, sarebbe in grado di risolvere per noi il più complicato dei problemi, di progettare macchine stupefacenti, di inventare il futuro, di dipingere capolavori. Un originale che scriveva da destra a sinistra persino la lista della spesa, gettando nel panico il più solerte dei servitori.
Vogliamo provare insieme a scoprire cosa si celava dietro gli enigmatici e inesplicabili sorrisi dei personaggi dei suoi quadri? Vogliamo cercare di capire come riuscisse ad avvolgere i suoi capolavori in quelle atmosfere che ci ricordano certe mattine nebbiose dove le case e gli alberi sembrano una scommessa? Vogliamo infine tentare di capire come funzionavano le sue visionarie invenzioni, tenendoci poi per noi i segreti di quei prodigiosi meccanismi? Seguiteci allora in questo straordinario viaggio. E non stupitevi se grazie alle suggestioni del teatro quel gran genio del nostro amico ritornerà in vita.
A proposito, se lo sentiste dialogare con Jules Verne, l’altro genio precursore, restate in ascolto, ne sentirete delle belle. Impossibile? Nulla è impossibile quando il Teatro si mette al servizio della genialità.
Costo: 12 euro a partecipante comprensivo di visita e performance teatrale.
Costo aggiuntivo biglietto di ingresso alla mostra
Prenotazioni: Theatrum Sabaudiae 0115211788 (tutti i giorni 09.30 – 17.30) prenotazioni@leonardodavincitorino.it